
La Comunità di famiglie "Venite alla Festa", in occasione del suo ventesimo compleanno, invita qualsiasi donna o uomo di età compresa tra i 0 i 100 anni alla commedia “Scio must go on”, uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Maria Giulia Campioli e Claudo Mariotti e interpretato, abbastanza liberamente, da attori non professionisti, ma professionali, selezionati tra i membri della stessa associazione.
Questa idea un po’ azzardata, che porta sul palco una quindicina tra bimbi, ragazzi e adulti del Venite alla Festa, tutti al loro debutto assoluto, è nata dalla voglia di raccontare qualcosa di noi nell’anno 20 della vita della Comunità.
						
						
						


Intervista a Roberto Zanoli presidente dell’
L’educazione alla responsabilità ambientale può incoraggiare vari comportamenti che hanno un’incidenza diretta e importante nella cura per l’ambiente, come evitare l’uso di materiale plastico o di carta, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto ragionevolmente si potrà mangiare, trattare con cura gli altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico o condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili, e così via...
La nostra comunità ha compiuto 20 anni. Domenica 17 febbraio abbiamo festeggiato i nostri primi 20 anni con una Messa di ringraziamento in San Bernardino Realino, presieduta da monsignor Douglas Regattieri, Vescovo di Cesena, alla quale è seguita una cena di festa con quasi 200 amici nei saloni della parrocchia di Limidi.
Il giorno 27 dicembre 2018 il nostro fratello Davide, dopo poco più di due anni di malattia ma molti più anni di amicizia e fraternità, si è accomodato ad aspettarci nel palmo della mano del Signore: la sua presenza nella nostra Comunità di Famiglie, e questo vale per ogni singola persona, è stato un dono. Del modo, unico e irripetibile, in cui Davide è stato un dono per la nostra Comunità desideriamo iniziare a raccontare, perché la traccia del nostro passare nel tempo del mondo ci trovi con lo sguardo e l’anima attenti al colore che ognuno ha saputo dargli. 
La nostra comunità di famiglie è una storia di accoglienza, soprattutto di minori, ma anche di adulti. Un’accoglienza di persone, con bisogni e sofferenze.

